PINOCCHIO CLANDESTINO

PINOCCHIO CLANDESTINO

Il Laboratorio di Alfabetizzazione Attoriale nasce da un progetto ideato dalle docenti Daniela LecceMaria Rosaria CarnevaleSandra Ranaldi e Sara Caramanicain collaborazione con il prof. Ivano Capocciama, esperto di teatro, recitazione e drammaturgia.

L'IIS Tulliano sez. Liceo Classico e sez. Liceo Scientifico, con il progetto Laboratorio di Alfabetizzazione Attoriale hanno messo in scena il "Pinocchio Clandestino", un'interpretazione contemporanea e originale del celebre romanzo per ragazzi "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" di Carlo Collodi. Pinocchio Clandestino" è uno spettacolo che nasce da un’esperienza di rilettura non dell’opera di Collodi nella sua integrità, ma di un personaggio che vive una condizione di fragilità all’interno di un contesto in cui può saltare in aria da un momento all’altro. Pinocchio non è solo un personaggio letterario, ma il paradigma di una catastrofe che è sempre lì a ricordarci tutto il proprio riverbero. I personaggi si muovono su un campo minato, danzano e saltano come burattini, ma su di loro incombe il pericolo di un'esplosione imminente. Essi danzano disarticolati e smarriti per sopravvivere, cercando di evitare le mine antiuomo inesorabilmente. Dalla polvere di Gaza si esala il soffocante afrore della fine ineluttabile, della speranza inevitabile.

👇 Guarda il video 

👇Guarda la galleria delle foto