2023-2025 ERASMUS+ Consorzio USR Lazio 2023
Erasmus+ Azione KA121 Consorzio USR Lazio 2023 IIS Tulliano Arpino
👉 Guarda il video https://www.youtube.com/shorts/KePzIVlJL-A
Maggio 2024 - L’IIS Tulliano (Arpino) dimostra ancora una volta il suo impegno nel promuovere l’eccellenza educativa attraverso la mobilità Erasmus+ a Veurne, Belgio. Alcuni studenti delle sezioni ITIS Chimica e Materiali e Liceo Scientifico vissuto un’indimenticabile esperienza di crescita personale e accademica grazie al progetto Erasmus+ Azione KA121. Docenti accompagnatrici: Monica Fimiani e Cinzia Grasso.
Durante lo scambio culturale, gli studenti hanno potuto vivere un’immersione nella storia e nelle istituzioni europee con visite a: Bruxelles Grand Place, Manneken Pis, Cattedrale di San Michele, Palazzo Reale, la terrazza panoramica della Borsa di Bruxelles, il Parlamento Europeo, L’Atomium …senza dimenticare le passeggiate nel centro storico e la degustazione della famosa cioccolata belga. Grande valore hanno avuto anche le esperienze didattiche, con presentazioni di progetti, gare interattive e attività sportive inclusive, dove lo sport è diventato strumento di coesione sociale, mettendo in campo alla pari studenti con e senza disabilità.
L’Erasmus+ è molto più di un semplice programma di scambio: è una porta aperta sul mondo, un’opportunità per crescere, conoscere e diventare cittadini globali e responsabili.
ERASMUS+ Consorzio USR Lazio 2023 IIS Tulliano, sez. ITIS Chimica e Materiali
Erasmus+ Veurne & Arpino 24-28 marzo: un’esperienza indimenticabile!
👇Guarda il video
Il nostro territorio si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto, un concentrato di esperienze uniche che hanno intrecciato apprendimento e scoperta: scienza, cultura, natura, arte, storia e tanto altro. Dal ciclo della carta, esplorato attraverso la macchina continua della Cartiera Boimond, fino alla suggestione della terza cascata nascosta nella Cartiera Lefebvre, piccolo gioiello segreto nel cuore dell’architettura industriale.
Un viaggio che ci ha condotti poi nell’arte e nella storia con la visita al Castello Boncompagni Viscogliosi e al suo parco da sogno, fino alla spiritualità e imponenza delle mura dell’Abbazia di Montecassino.
Il cuore scientifico del progetto si è acceso nei laboratori dell’ITIS Chimica e Materiali, trasformati in un vero centro di ricerca internazionale: studenti italiani e la delegazione belga hanno indossato i camici e lavorato fianco a fianco, tra esperimenti sul profumo dell’erba tagliata e approfondimenti sugli oli essenziali.
Un percorso formativo e stimolante culminato in una cena conclusiva indimenticabile, che ha suggellato amicizie e nuove collaborazioni. Abbiamo condiviso scienza, sperimentazione, cultura e amicizia, tessendo legami che vanno oltre la scuola e oltre i confini. Questi giorni non restano solo un ricordo: sono l’inizio di nuove alleanze, nuovi orizzonti e nuove sfide, da affrontare insieme con curiosità e passione. Un grazie sentito a tutti i docenti e agli studenti che hanno reso questa esperienza così viva, intensa e autentica. Questo è il vero spirito Erasmus+: imparare insieme, emozionarsi insieme, costruire insieme.
Perché Erasmus+ è, prima di tutto, costruire ponti tra persone, idee e futuri possibili.