Il CURRICOLO DIGITALE: I PROGETTI MULTIMEDIALI DELL'ISTITUTO.
Questo spazio accoglie la creazione di contenuti digitali (presentazioni interattive, podcast, blog, ecc.), unità di apprendimento e progetti multimediali realizzati dagli studenti dell'IIS Tulliano, basati su compiti autentici e situazioni di realtà. In tali percorsi il docente svolge il ruolo di facilitatore e guida, promuovendo la partecipazione attiva e la crescita formativa degli allievi.
Questo spazio è il luogo che documenta percorsi di apprendimento integrato basati su discipline, tecnologie e creatività. I progetti nascono dall'uso di app, web tool, dispositivi mobili e strumenti didattici innovativi, che favoriscono lo sviluppo di competenze digitali fondamentali e trasversali. Gli studenti imparano così a utilizzare le tecnologie in modo consapevole, critico e creativo.
Ogni percorso mette in risalto la partecipazione attiva degli alunni, che diventano protagonisti del loro apprendimento e contribuiscono alla co-costruzione del curricolo. L’approccio “bottom-up” valorizza inclusione, collaborazione e responsabilità. Grande attenzione è riservata alla didattica collaborativa e alle metodologie innovative, che rendono l’apprendimento più inclusivo, dinamico e partecipativo.
I progetti multimediali mettono in risalto la creatività e le competenze trasversali degli studenti, coinvolti in attività motivanti e significative. Inoltre, testimoniano una didattica attiva, personalizzata e coinvolgente, con l’obiettivo di preparare gli studenti alle sfide della cittadinanza digitale e del mondo del lavoro.
In questo contesto il docente assume una funzione di accompagnamento e orientamento, favorendo la costruzione di ambienti di apprendimento collaborativi e motivanti. Il docente sostiene gli studenti nel loro percorso, progetta attività mirate allo sviluppo delle loro competenze e ne monitora i progressi attraverso strumenti di valutazione diversificati (feedback personalizzato, monitoraggio dei progressi), con l’obiettivo di rafforzarne l’autonomia e il senso di responsabilità. Il curricolo digitale favorisce lo sviluppo delle life skills, competenze trasversali indispensabili per affrontare con consapevolezza le sfide personali, sociali e professionali.